Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Progetto legalità: la Polizia di Stato in tour nelle scuole della provincia di Ragusa

130

Il tour della Polizia di Stato negli istituti scolastici della provincia di Ragusa prosegue con l’intento di diffondere i principi dell’etica, della legalità e del servizio al cittadino, sensibilizzando i ragazzi di diverse età sul rispetto delle leggi. Questo progetto, voluto dal Questore della provincia di Ragusa, Vincenzo Trombadore, mira a coinvolgere il maggior numero possibile di studenti, fornendo loro strumenti e conoscenze su temi che toccano da vicino il mondo degli adolescenti.

Un significativo momento formativo si è tenuto presso l’Istituto Comprensivo “S. Marta – E. Ciaceri” di Modica, dove il Commissario Capo Rosalba Capaccio, affiancata da operatori della Squadra Mobile e del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica, ha incontrato alcune classi del plesso 8 Marzo per affrontare il tema della violenza di genere. L’interazione con i piccoli studenti è stata facilitata da un’attività ludica che ha permesso di trattare l’argomento in modo semplice ma incisivo.

Sono stati preparati due cartelloni con le diciture “l’identikit della persona violenta” e “come arrestare la violenza”. I bambini, scrivendo su foglietti parole e frasi legate a queste tematiche, hanno contribuito a costruire un quadro chiaro della problematica, evidenziando le caratteristiche della personalità violenta e suggerendo modalità per contrastarla. Le loro risposte hanno spaziato da termini forti e diretti a espressioni di solidarietà e sostegno, sottolineando l’importanza della denuncia e della richiesta d’aiuto alle forze dell’ordine.

L’incontro è stato caratterizzato da una vivace interazione tra studenti e relatori, arricchita da esempi pratici e racconti che hanno stimolato la riflessione e il confronto. Le insegnanti hanno svolto un ruolo fondamentale nel guidare i bambini nell’espressione di idee e sentimenti, contribuendo a creare un ambiente educativo inclusivo e partecipativo.

La Polizia di Stato continua a promuovere iniziative di prevenzione all’interno delle scuole della provincia, riconoscendo nella formazione un elemento centrale per il futuro delle nuove generazioni. Questi incontri, che proseguiranno per tutto l’anno scolastico, si concentrano non solo sulla tutela dei giovani nel mondo reale ma anche su quella nel mondo digitale, preparandoli ad affrontare le sfide di una società sempre più complessa e interconnessa.