Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Ragusa, l’impiego delle unità cinofile della Polizia al servizio della collettività spiegato agli studenti

149

Un’importante iniziativa si è svolta presso l’Istituto Comprensivo Quasimodo di Ragusa, promossa dalla Polizia di Stato con il supporto del Questore Vincenzo Trombadore e in collaborazione con la Protezione Civile del Comune di Ragusa, le unità cinofile e il Centro Nazionale Helen Keller. L’evento ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo, tra cui il Prefetto di Ragusa Giuseppe Ranieri, il Sindaco Peppe Cassì, i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, rappresentanti dell’Asp – settore veterinario e dell’Ufficio Scolastico Provinciale.

La giornata si è aperta con la proiezione di filmati informativi presso il Teatro “Marcello Perracchio”, durante i quali la Polizia di Stato, la Protezione Civile e il Centro Keller hanno illustrato ai ragazzi l’importanza delle attività legate alla sicurezza e al supporto della comunità. A seguire, un dibattito ha dato spazio all’intervento dell’Assessore alla Protezione Civile, Giovanni Iacono, che ha approfondito il ruolo centrale del cane come collaboratore insostituibile dell’uomo in molteplici contesti operativi.

Successivamente, nel cortile della scuola, si è svolta una dimostrazione pratica delle attività cinofile. Le unità della Polizia di Stato hanno simulato il rinvenimento di sostanze stupefacenti, evidenziando le straordinarie capacità dei cani addestrati in questo ambito. L’Associazione Helen Keller ha mostrato come i cani guida supportano i non vedenti nella loro quotidianità, dimostrando il forte legame tra questi animali e l’autonomia delle persone con disabilità visive. La Protezione Civile di Ragusa ha infine simulato la ricerca di persone scomparse utilizzando i cani da mantrailing Arya, Maya e Kenya, evidenziando le competenze specifiche di questi animali nel seguire tracce olfattive uniche e irripetibili, un aspetto fondamentale per il successo delle operazioni di ricerca.

L’Assessore Giovanni Iacono ha sottolineato l’importanza del contributo dei cani da mantrailing, ricordando come la Protezione Civile abbia spesso ottenuto risultati eccellenti grazie alla capacità di questi animali di individuare tracce specifiche legate a persone scomparse. Ogni odore, ha spiegato l’Assessore, è unico come un’impronta digitale, e i cani, con il loro straordinario olfatto, riescono a fornire indicazioni preziose per localizzare chi si è smarrito.

L’iniziativa ha rappresentato un momento significativo di sensibilizzazione per gli studenti, offrendo loro una comprensione più profonda delle attività svolte dalla Polizia di Stato, dalla Protezione Civile e dai partner coinvolti, e sottolineando l’importanza della collaborazione tra istituzioni, cittadini e volontari per il bene della comunità.