Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Monterosso Almo ripropone la magia del presepe vivente: la 38esima edizione prenderà il via dal 26 dicembre

187

Le autentiche tradizioni di vita, lavoro e fede della Sicilia trovano la loro massima espressione nel presepe vivente di Monterosso Almo, un evento unico che racconta la storia e la cultura contadina dell’isola. Non è un caso che sia stato definito il miglior presepe di Sicilia, grazie alla sua ambientazione nel suggestivo borgo antico, riconosciuto tra i più belli d’Italia.

L’associazione “Amici del presepe” presenta quest’anno la 38ª edizione, trasformando ancora una volta il quartiere storico del paese in uno straordinario palcoscenico a cielo aperto. I visitatori, durante le festività natalizie, avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera magica e senza tempo. Era il 1984 quando, per la prima volta, Monterosso Almo ospitò questa manifestazione, che da allora è cresciuta fino a diventare un evento imperdibile.

Chi visita il presepe per la prima volta ha la sensazione di compiere un salto indietro nel tempo, grazie a una rievocazione storica ambientata negli anni Cinquanta, curata nei minimi dettagli. Le strade del quartiere Matrice si animano di luci e vita, riportando in scena gli antichi mestieri e la semplicità di un passato in perfetta armonia con i ritmi naturali.

Il presepe, sostenuto dall’Amministrazione comunale, dalla Regione, dall’ARS e dal Libero Consorzio Comunale, offre un percorso ricco di fascino. Gli appuntamenti di quest’anno sono previsti per il 26 e 29 dicembre e l’1, 5 e 6 gennaio. I visitatori potranno scoprire la laboriosità dei mestieri tradizionali come il “curdaru”, il “firraru”, la “lavannara” e lo “scarparu”, insieme a molte altre figure che rappresentano un patrimonio culturale prezioso da tramandare alle nuove generazioni.

“Ogni anno – sottolinea Giovanni Distefano, presidente degli ‘Amici del presepe’ – il nostro impegno è riproporre la magia della Natività. Vedere i Magi, l’asinello, il bue, Maria, Giuseppe e il Bambin Gesù nel cuore del quartiere Matrice non è solo un omaggio alla tradizione, ma anche un momento che tocca profondamente il significato più intimo del Natale”.

Un appuntamento imperdibile per chiunque desideri riscoprire il fascino di un passato autentico e immergersi nello spirito del Natale più genuino.

4o
404