Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Ragusa, 25 novembre 2024: campagna permanente della Polizia contro la violenza di genere “Questo non è amore”

174

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere, la Polizia di Stato ha partecipato attivamente alle iniziative organizzate in tutta la provincia di Ragusa, focalizzandosi sulla sensibilizzazione e sulla prevenzione della violenza di genere, promossa attraverso la campagna permanente “Questo non è amore.”

Tra i momenti più significativi della giornata, spicca la presenza del personale della Questura di Ragusa presso il centro commerciale “Ibleo,” a testimonianza del costante impegno delle donne e degli uomini della Polizia di Stato nel rappresentare un punto di riferimento per i cittadini, in particolare per le vittime di violenza.

In questa occasione, i poliziotti si sono posti “tra la gente” per diffondere la campagna informativa attraverso l’opuscolo Questo non è Amore, elaborato dalla Direzione Centrale Anticrimine. L’opuscolo offre spunti importanti sull’attività repressiva relativa al codice rosso, che include maltrattamenti, stalking, revenge porn e violenza domestica, oltre a suggerimenti pratici per prevenire e proteggere le vittime.

La Polizia di Stato ha ribadito l’importanza della sua missione: non solo perseguire i responsabili di questi reati, ma soprattutto garantire una tutela tempestiva alle vittime.

Durante la giornata, gli agenti hanno incontrato studenti di vari istituti scolastici, tra cui l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Ragusa, la scuola per Mestieri Euroform di Modica, l’Istituto d’Istruzione Superiore “Giorgio La Pira” di Pozzallo e l’Istituto Comprensivo “Carlo Amore – Piano Gesù” di Modica. Questi incontri hanno rappresentato un ulteriore segno di vicinanza della Polizia di Stato nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere.

Un altro momento simbolico della giornata è stato l’illuminazione in arancione della Questura di Ragusa, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza di genere. L’iniziativa, proposta dall’associazione Soroptimist International Italia, si inserisce nel progetto globale “Orange the World” promosso da UN Women, l’ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere.

 

404