Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Cinquemila alunni coinvolti nelle attività di formazione dell’ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa

241
Quest’anno l’Ambulatorio Antibullismi dell’ASP di Ragusa, diretto dal dott. Giuseppe Raffa, pedagogista e formatore, ha intensificato le sue attività di prevenzione e sensibilizzazione sui principali problemi che riguardano il mondo giovanile. Attivo dal 2016, l’ambulatorio ha coinvolto non solo scuole, alunni, genitori e docenti, ma anche enti locali, rappresentanti istituzionali, club service, associazioni, gruppi di volontariato e la Chiesa.

Raffa sottolinea l’unicità dell’esperienza: “La nostra realtà, da Roma in giù, è unica nel suo genere.” Fornisce alcuni numeri significativi: 55 scuole e istituti scolastici di ogni ordine e grado hanno aderito alle iniziative o richiesto interventi; 15 rappresentanti istituzionali e di associazioni, tra cui Questura e Prefettura di Ragusa e la Chiesa provinciale, hanno collaborato; infine, sono stati coinvolti cinquemila studenti e 394 adulti in attività di formazione e prevenzione.

I temi trattati spaziano dal bullismo in tutte le sue forme (scolastico, tecnologico, sociale e nello sport) alle dipendenze tecnologiche, passando per il contrasto alla violenza di genere, alle fake news e alla promozione di un uso consapevole di social e cellulari. “Un lavoro certosino,” afferma Raffa, “che ci ha permesso di fornire supporto e consigli utili a ragazzi, famiglie e docenti, non solo nella provincia di Ragusa, ma anche in altre cinque province siciliane. È un ulteriore esempio di buona sanità per la nostra ASP.”

Il Commissario Straordinario dell’ASP di Ragusa, dott. Giuseppe Drago, esprime soddisfazione per l’operato dell’ambulatorio, sottolineando che la recente adesione dell’ASP a un Protocollo d’Intesa contro bullismo, cyberbullismo e dipendenze, promosso dalla Questura, consolida l’impegno aziendale su temi di prevenzione e supporto sociale. “Il nostro obiettivo è offrire strumenti sempre più adeguati ai giovani e alle famiglie,” dichiara Drago, riconoscendo l’importanza di un lavoro che ha dimostrato grande efficacia e valore sociale.

404