Modica, entusiasmo e meraviglia per la presentazione del primo Santone di San Pietro
Ieri sera, nella Chiesa di San Pietro a Modica, gremita di fedeli e appassionati, è stato presentato il progetto “I Santuna di San Pietro”, promosso dall’Associazione Kalikantun in collaborazione con la Parrocchia di San Pietro Apostolo. L’iniziativa si propone di recuperare un’antica tradizione modicana che vedeva protagoniste le statue in cartapesta dei dodici apostoli, alte oltre quattro metri, durante i festeggiamenti in onore del santo patrono.
Il Parroco Don Giuseppe Stella ha illustrato la storia dei “Santoni”, sottolineando il loro significato culturale e religioso, nonché le circostanze che portarono alla loro dismissione. Ha evidenziato come il progetto non rappresenti un semplice richiamo nostalgico, ma un’opportunità per riscoprire le radici storiche e spirituali della comunità, ricordando chi siamo e in cosa crediamo.
Pierpaolo Ruta e Walter Buscema, fondatori dell’Associazione Kalikantun, hanno spiegato come il progetto sia il risultato di anni di studio e ricerca sulle tradizioni locali. I “Santoni” appartengono a una più ampia tradizione mediterranea, influenzata dalla cultura spagnola e catalana dei “Gigantes”, grandi statue in cartapesta che sfilano durante celebrazioni religiose. A Modica, questa tradizione sembra essere stata introdotta dagli spagnoli, trovando eco in altre città siciliane.
L’obiettivo è ambizioso: riportare in processione tutte le statue degli apostoli per il prossimo anno giubilare. Per raggiungere questo traguardo, l’associazione auspica il coinvolgimento attivo della comunità, invitando tutti a contribuire alla realizzazione del progetto, che rappresenta non solo un momento di fede, ma anche un’opportunità di valorizzazione culturale e turistica per la città di Modica.
L’evento si è concluso con la presentazione del primo “Santone”, raffigurante San Pietro Apostolo. La statua ha attraversato la navata centrale della chiesa, raggiungendo il portone d’ingresso del Duomo, che con la sua imponente architettura barocca ha incorniciato il simulacro del principe degli apostoli, offrendo ai presenti uno spettacolo suggestivo e carico di significato.