“Premio Eccellenza Cultura Cygnus Aureus” a Domenico Pisana. La consegna a Peschiera del Garda il 15 giugno
Il libro di Domenico Pisana, presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, intitolato “Letteratura come interpretazione della vita. Percorsi critici”, pubblicato lo scorso dicembre e introdotto dalla prefazione di Wafaa Raouf El Beih, docente ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea presso l’Università di Helwan al Cairo, ha ricevuto il Premio Eccellenza Cultura nella sezione saggistica.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato dalla giuria del Premio Internazionale di Arte Letteraria Cygnus Aureus, composta da Marina Pratici, Rodolfo Vettorello, Giacomo Bugliani e Michele Pecora. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 15 giugno a Peschiera del Garda (Verona), presso la sala congressi Michelangelo del Park Hotel.
Il premio è organizzato dall’Associazione “Culturalmente Toscana e Dintorni” in collaborazione con il Cenacolo Internazionale “Le Nove Muse”, l’Union Mundial de Poetas por la Paz y la Libertad, e CIESART (Camera Internazionale degli Scrittori e degli Artisti) con sedi a Barcellona e Lima.
L’opera premiata esplora in chiave critica le tematiche e gli aspetti più profondi di autori quali Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Clemente Rebora, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Umberto Saba, Federico García Lorca, Luigi Capuana, Giovanni Verga, Gesualdo Bufalino, Leonardo Sciascia e Pier Paolo Pasolini. Presentato lo scorso 2 marzo durante un incontro letterario del Caffè Quasimodo da Giuseppe Macauda, Piero Carpenzano e Rosanna Giannone, il libro ha riscosso ampio consenso di pubblico.
“Questo premio rappresenta per me un riconoscimento del valore della poesia e della letteratura nella mia vita,” ha commentato Domenico Pisana. “Attraverso di esse cerco di diffondere una visione che aiuti l’uomo a riflettere su se stesso, sui suoi rapporti con gli altri, con la società e con il mondo.”
L’opera si distingue per un approccio che combina la dimensione umana con quella trascendente, affrontando temi come il mistero, la teologia e il senso della vita, particolarmente evidenti in poeti come Leopardi, Montale, Rebora e Quasimodo. Il volume invita il lettore a immergersi in un percorso che celebra la parola come strumento di riflessione, emozione e rinnovamento.
Nella prefazione, Wafaa Raouf El Beih sottolinea come il libro sia molto più di una raccolta di analisi critiche. Esso esplora il legame profondo tra letteratura e vita, riecheggiando il pensiero di Carlo Bo e il suo saggio Letteratura come vita. Pisana, attraverso le sue interpretazioni, invita a scoprire il valore della letteratura come mezzo per cercare la verità, comprendere se stessi e riconoscere un’identità che trascende i limiti della realtà storica.