Il nuovo libro di poesie di Domenico Pisana, “Profili di tempo e d’anima”
È in distribuzione il nuovo libro di poesie di Domenico Pisana, Profili di Tempo e d’anima, pubblicato da Opera Incerta Editore. Questa nuova raccolta poetica, frutto della penna del poeta e scrittore modicano, si avvale della prefazione di Hussein Mahmoud, docente ordinario di lingua e letteratura italiana all’Università di Helwan al Cairo e Consigliere scientifico dell’Archivio Nazionale dell’Egitto. Con un vasto bagaglio accademico e traduzioni di opere di autori italiani come Dario Fo, Umberto Eco e Giuseppe Ungaretti, Mahmoud porta il suo contributo critico e culturale a questa opera.
Nella sua prefazione, Mahmoud descrive le poesie di Pisana come un’espressione di ricerca esistenziale, dove l’incontro tra tempo e anima assume una dimensione filosofica e spirituale. Mahmoud scrive: “Intravedo Dio in ogni verso delle poesie di questo poeta siciliano… L’assoluto del tempo è l’eternità, che a sua volta è divina; e l’anima, sebbene incorporea, appartiene a Dio”.
Pisana inaugura la raccolta con una poesia dedicata alla sua nipote neonata, un’anima nuova che si apre alla vita con purezza e innocenza. Qui, l’anima è descritta come eterna, preesistente alla nascita, che entra nel tempo e si collega al mondo. Questa connessione tra anima e tempo attraversa l’intera raccolta, unendo riflessioni personali a temi universali.
Tra i testi spicca Amo e spero, che affronta il tema della fede e della speranza in un mondo segnato da ingiustizie e sofferenze. Il poeta rappresenta il conflitto interiore tra amore e speranza, tra la serenità dei paesaggi e l’attesa di un’alba redentrice. Le immagini evocative e i simboli presenti in queste poesie offrono al lettore molteplici possibilità interpretative, riflettendo la complessità della vita stessa.
Le poesie di Pisana si distinguono per la loro capacità di combinare il personale e l’intimo con l’universale, creando un dialogo tra l’individuo e il divino, tra il vissuto quotidiano e le grandi domande dell’esistenza. La speranza, tema ricorrente nella raccolta, emerge come forza vitale per superare le difficoltà e credere in un futuro migliore.
Con questa nuova opera, Pisana invita i lettori a un viaggio poetico carico di significati profondi e aperto a interpretazioni diverse, confermando la sua abilità di affrontare temi esistenziali con delicatezza e intensità.