Ragusa ospiterà il Gran Galà della Cultura e della Legalità
Dall’8 al 12 aprile 2024 si terrà la quarta edizione del Gran Galà della Cultura e della Legalità, con appuntamenti previsti a Noto, Caltagirone e Ragusa. Questo evento, organizzato dall’Associazione culturale Viva Voce, si propone come un’occasione per promuovere l’impegno sociale nella lotta alla criminalità, valorizzare il patrimonio culturale siciliano e stimolare la ricerca di nuove opportunità economiche e lavorative.
L’iniziativa, patrocinata dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito e della Giustizia e supportata dalle amministrazioni comunali e dalle Diocesi locali, è accreditata dagli Ordini dei giornalisti di Sicilia, degli avvocati di Ragusa e Caltagirone, e da Dirscuola. Questo accreditamento ne rafforza il ruolo di momento significativo di confronto e crescita professionale.
Le conferenze e gli eventi formativi esploreranno il tema del potere trasformativo della cultura e dell’educazione alla legalità. L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco provenienti dal mondo dell’informazione, dell’istruzione e delle istituzioni politico-religiose, che guideranno il pubblico attraverso un itinerario culturale nei suggestivi luoghi del Val di Noto.
Durante il Gran Galà si rifletterà sull’importanza della cultura e dell’arte siciliana come strumenti di sviluppo economico e occupazionale. Saranno affrontate anche tematiche sociali di grande attualità, come la criminalità minorile e la dispersione scolastica, con un approfondimento sul disegno di legge “Liberi di Scegliere”. Inoltre, verrà sottolineato il ruolo cruciale dell’istruzione nell’orientare i giovani verso nuove prospettive professionali, con un’attenzione particolare a settori come arte, tecnologia e ambiente. Sarà anche dedicato uno spazio di analisi sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale, fenomeno di crescente importanza.
A Ragusa, gli eventi in programma per l’11 e il 12 aprile si svolgeranno presso il Teatro Perracchio, il Centro Commerciale Culturale e il Teatro Tenda, offrendo al pubblico momenti di dibattito e approfondimento su temi centrali per il futuro della società e del territorio siciliano.