Modica, proseguono gli incontri con le scuole per la diffusione della cultura della legalità da parte dei Carabinieri
In linea con il protocollo nazionale tra il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e il Ministero dell’Istruzione, proseguono con successo gli incontri formativi dell’Arma di Modica rivolti agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Questi incontri, organizzati nell’ambito del “Progetto Legalità” per l’anno scolastico 2023/2024, hanno come obiettivo principale quello di sensibilizzare i giovani al rispetto delle norme fondamentali del vivere civile e di stimolare in loro una maggiore consapevolezza delle proprie azioni e delle conseguenze derivanti dal mancato rispetto delle leggi.
Le attività coinvolgono scuole di diversi indirizzi situate nei territori di competenza della Compagnia Carabinieri di Modica, dal Professionale “Principi Grimaldi” all’Istituto Comprensivo “Padre Pio da Pietrelcina” di Ispica. L’adesione degli studenti è stata significativa, con una partecipazione attiva e un vivo interesse dimostrato attraverso domande relative alle attività quotidiane dell’Arma e al ruolo delle forze dell’ordine nella società.
Tra gli argomenti trattati, particolare attenzione è stata dedicata a temi attuali e cruciali per il mondo giovanile, come il bullismo, il cyberbullismo e la dispersione scolastica. Gli incontri hanno evidenziato l’importanza di segnalare tempestivamente tali fenomeni alle autorità competenti, ribadendo questo impegno anche come un dovere morale. Ai ragazzi sono stati forniti suggerimenti pratici per un uso responsabile del tempo online e dei social network, incoraggiandoli a diventare cittadini digitali consapevoli e rispettosi.
Un aspetto centrale è stato il valore dei sogni e l’impegno necessario per realizzarli. Gli studenti sono stati invitati a porsi obiettivi concreti e a intraprendere percorsi formativi che possano trasformare i loro progetti di vita in realtà. Questo approccio ha favorito un dialogo costruttivo con gli studenti e i docenti presenti, alternando momenti di ascolto, riflessione e dibattito su tematiche di grande attualità per gli adolescenti.
Durante gli incontri, è intervenuto anche il Nucleo Carabinieri Cinofili di Nicolosi, che ha catturato l’attenzione degli studenti con dimostrazioni pratiche delle proprie attività. Queste esibizioni hanno mostrato il ruolo dei cani nell’individuazione di sostanze stupefacenti e armi, oltre al loro contributo nei servizi di ordine pubblico.
Tali eventi hanno rafforzato il legame tra scuole e forze dell’ordine, evidenziando come una collaborazione sinergica tra comunità educativa e istituzioni possa fronteggiare efficacemente le sfide del mondo contemporaneo, come il complesso fenomeno dell’uso eccessivo e inconsapevole dei social network.