Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Ragusa, la Polizia di Stato tra i giovani delle scuole per parlare di legalità

157

La Polizia di Stato prosegue con determinazione le sue iniziative nelle scuole della provincia di Ragusa, promuovendo la cultura della legalità come forma di prevenzione e vicinanza alle problematiche adolescenziali. Incontri formativi organizzati dalla Questura e dai Commissariati di Pubblica Sicurezza della provincia coinvolgono studenti e docenti, con la partecipazione attiva del Questore di Ragusa, Vincenzo Trombadore, il quale attribuisce un ruolo cruciale alla scuola quale primo ambiente di sviluppo della coscienza civica.

Tra i recenti appuntamenti, il Vice Questore Aggiunto Luigi Bianco, Dirigente della Squadra Mobile, ha incontrato gli studenti degli Istituti di Istruzione Superiore “Galileo Ferraris” ed “Ettore Maiorana” di Ragusa in due giornate dedicate al dialogo e all’approfondimento su temi centrali per l’educazione alla legalità.

Durante gli incontri, il Dr. Bianco ha trattato argomenti di grande interesse per i giovani, come il rispetto delle leggi, la tutela dei diritti e delle libertà, e le problematiche legate agli stupefacenti. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre domande su questioni cruciali, quali gli effetti delle droghe, le conseguenze penali per gli spacciatori, le sanzioni amministrative per gli assuntori e i meccanismi di prevenzione e protezione messi in atto dalle Forze di Polizia.

Il Funzionario ha inoltre illustrato i compiti e le responsabilità della Squadra Mobile, condividendo con i ragazzi l’esperienza quotidiana delle attività investigative e specialistiche svolte dalla Polizia di Stato.

L’iniziativa si estenderà nei prossimi giorni ad altre scuole secondarie di primo e secondo grado di Ragusa, Vittoria, Comiso, Modica, Ispica e Pozzallo, con un programma che include temi fondamentali come legalità, violenza di genere, bullismo, cyberbullismo e stupefacenti.

Il progetto, fortemente voluto dal Questore Trombadore, mira a coinvolgere il maggior numero possibile di giovani per sensibilizzarli ai principi di legalità e metterli in guardia dai pericoli che possono incontrare. Attraverso un dialogo aperto e diretto, la Polizia di Stato si propone di costruire un rapporto di fiducia con le nuove generazioni, contribuendo alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili.