Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Grande successo di pubblico per i concerti in terra iblea del Soprano Claudia Oddo accompagnata dal Maestro Giannino Amore

1.734

Dopo il successo dell’anno scorso, il soprano Claudia Oddo è tornata in terra iblea con due concerti memorabili: uno al Duomo di San Pietro a Modica e l’altro alla Basilica della S.S. Annunziata a Ispica. Entrambi gli eventi hanno attirato un folto pubblico, affascinato dalla bellezza della musica e dall’atmosfera mistica creata dalle esibizioni.

Entrambi i concerti si sono aperti con il suono degli organi storici delle rispettive Chiese: il monumentale organo dei fratelli Polizzi a Modica, con le sue 1.800 canne e prossimo a celebrare il centenario nel 2024, e l’organo Andronico di Ispica, risalente al 1889. Claudia Oddo, che vive in Germania, ha espresso la sua immensa gioia nell’eseguire brani accompagnati da strumenti di così alto valore storico-artistico, capaci di evocare un’atmosfera unica per l’interpretazione dei brani sacri.

Tra i pezzi sacri eseguiti, spiccano il “Pietà Signore” di Stradella, l’“Ave Maria” di Schubert e il “Panis Angelicus” di Franck, cantati dalla Oddo con una profondità spirituale che ha commosso il pubblico. La sua voce, diffusa dall’alto loggione, ha avvolto gli spettatori in un angelico abbraccio sonoro.

Il Maestro Giannino Amore ha accompagnato il soprano al meglio, creando un’atmosfera meditativa anche con l’esecuzione strumentale di brani come l’Intermezzo di “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, che ha fatto rivivere colori musicali mistici.

Nella seconda parte dei concerti, il Maestro Amore ha eseguito il preludio del primo atto de “La Traviata” di Verdi, evocando immagini di eroine verdiane. La Oddo ha poi interpretato con intensità e straordinarie doti attoriali celebri arie come quella di Mimì da “La Bohème” di Puccini e l’Habanera di Carmen di Bizet, suscitando grandi emozioni nel pubblico.

 

Il soprano, nota anche come compositrice e autrice, ha dedicato brani originali al pubblico ibleo, come “Fiori di passione”, ispirato alla sua famiglia di origine ispicese, e “Addio del passato”, un pezzo che richiama la Dama delle Camelie. Inoltre, ha incantato con esecuzioni tratte da colonne sonore, tra cui “Playing Love” de La leggenda del pianista sull’oceano e il tema “Gabriel’s Oboe” da The Mission, eseguiti con una voce morbida e vellutata.

Il pubblico è stato ulteriormente rapito dalla vibrante Czardas di Vittorio Monti e dalla toccante “Brucia la terra”, tratta da Il Padrino e cantata in dialetto siciliano, che ha riscaldato ancora di più gli animi.

Entrambi i concerti hanno registrato un’affluenza straordinaria. A Ispica, in particolare, la Basilica si è riempita oltre la capienza, costringendo molti a seguire l’evento dal sagrato. L’entusiasmo del pubblico ha portato la Oddo e il Maestro Amore a concedere numerosi bis.

Il soprano tornerà in ottobre per nuovi concerti, tra cui un evento già fissato per il 7 ottobre nella Chiesa Santa Maria di Ispica. Quest’ultimo sarà caratterizzato da un gemellaggio italo-tedesco tra il coro “Mondo Musica”, diretto dalla Oddo, e il coro “Mater Dei” di Ispica, guidato dal Maestro Amore.

 

(Tutti i video video delle esibizioni di Claudia Oddo insieme al Maestro Giannino Amore sono stati realizzati da Tony Azzarelli)