Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

“Giornata internazionale dei bambini scomparsi”. Campagna di sensibilizzazione permanente della Polizia di Stato negli Iblei

162

Il 25 maggio si celebra la Giornata Internazionale dedicata ai bambini scomparsi, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in memoria del piccolo Etan Patz, rapito a New York nel maggio 1979. L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su un fenomeno che colpisce tragicamente il mondo dell’infanzia. La scomparsa di Etan scosse profondamente l’opinione pubblica, dando vita a movimenti e associazioni che promuovono il ricordo e la ricerca delle persone scomparse, oltre a richiedere l’introduzione di normative più efficaci e nuovi metodi investigativi.

L’esperienza dimostra che le prime ore successive alla scomparsa di un minore sono cruciali per le ricerche e per garantire la sua incolumità. Per contrastare il fenomeno, le istituzioni hanno messo a disposizione strumenti essenziali: il Numero Unico di Emergenza 112, il Numero Unico Europeo 116000, gestito dal Telefono Azzurro per conto del Ministero dell’Interno, e il 114 Emergenza Infanzia.

Un’innovazione particolarmente utile per le nuove generazioni è l’app YouPol della Polizia di Stato, che consente di inviare segnalazioni in tempo reale, anche corredate da immagini, direttamente alle Sale Operative delle Questure. Questo strumento si è dimostrato efficace e di facile utilizzo per contribuire alla ricerca delle persone scomparse.

Anche quest’anno, la Questura di Ragusa ha confermato il proprio impegno nella campagna di sensibilizzazione permanente promossa dalla Polizia di Stato. Funzionari e personale della Questura, insieme agli agenti dei Commissariati di Pubblica Sicurezza, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Filippo Traina” di Vittoria, del Liceo Artistico “G. Carducci” di Comiso e del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Modica, promuovendo momenti di informazione e confronto sul tema.

A Ragusa, l’iniziativa ha avuto luogo presso il centro commerciale “Le Masserie”, dove la Polizia di Stato, grazie alla collaborazione della direzione della struttura, ha allestito una postazione dedicata. L’elevata frequentazione del luogo e l’attrattiva del Camper della Polizia di Stato hanno favorito l’interazione con numerosi cittadini, ai quali sono state fornite informazioni dettagliate e distribuite brochure illustrative.

La Giornata Internazionale dei Bambini Scomparsi rappresenta un momento importante per riaffermare l’impegno collettivo nella protezione dei minori e nella prevenzione di situazioni di rischio, sottolineando il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni, comunità e cittadini.

404