Catania, alla facoltà di Lettere si presenta il libro di Domenico Pisana “Pianeta donna. Poetesse italiane del 2000”
Il prossimo 24 marzo, presso il suggestivo Coro di Notte della Facoltà di Lettere dell’Università di Catania, sarà presentato il libro “Pianeta donna. Poetesse italiane del 2000”, scritto dal poeta e Presidente del Caffè Letterario Quasimodo di Modica, Domenico Pisana. Pubblicato dalla casa editrice Kimerik, il volume è stato lanciato ufficialmente al Salone Internazionale del Libro di Torino nel maggio dello scorso anno.
L’evento sarà moderato da Agrippina Barone, Presidente della Fidapa – Sezione di Catania, e vedrà gli interventi di Rosalba Galvagno, professoressa associata di critica letteraria e letterature comparate presso l’Università di Catania, e Dario Stazzone, Presidente della Società Dante Alighieri di Catania, della quale Pisana è socio.
I momenti letterari saranno arricchiti dalle interpretazioni poetiche di Miko Magistro, regista e attore del Teatro Stabile e Brancati di Catania, e dagli intermezzi musicali di Cinzia Sciuto, poetessa e cantautrice.
“Ringrazio tutti gli organizzatori e protagonisti di questa iniziativa, e gli esimi docenti che interverranno per illustrare il mio libro”, afferma Domenico Pisana. “In questa raccolta critico-letteraria ho esplorato l’opera di poetesse italiane contemporanee come Laura Barone, Luisa Bolleri, Ester Cecere, Daniela Cecchini, Flaminia Cruciani, Adele Desideri, Sandra Guddo, Rita Iacomino, Maria Teresa Infante, Lidia Loguercio, Adriana Gloria Marigo, Serenella Menichetti, Cecilia Minisci, Antonella Montalbano, Iole Chessa Olivares, Claudia Piccinno, Giuseppina Rando, Cinzia Sciuto e Tina Ferreri Tiberio.
Il libro rappresenta un viaggio affascinante all’interno di universi linguistici e interiori estremamente vari. Non mancano tematiche di grande attualità e una forte tensione spirituale che si manifesta in ciascuna poetessa con approcci differenti sia nei contenuti sia nello stile. Nelle loro opere trovo rispettati i pilastri fondamentali della poesia: la lingua e il linguaggio, l’immaginazione e le leggi del cuore, sostenuti da una socialità autentica, non condizionata da paradigmi imposti. Questo consente di raggiungere le più alte vibrazioni della coscienza umana e cristiana.”
Il volume è stato inviato a diverse prestigiose biblioteche nazionali e regionali, tra cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, la Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Biblioteca Comunale “Salvatore Quasimodo” di Modica.