Con InSiciliaTV l’informazione la fai tu

Controlli interforze nel ragusano durante le feste: il punto della Prefettura

166

Le forze dell’ordine della provincia di Ragusa, rappresentate anche dagli Operatori della Polizia Stradale, dell’Arma Carabinieri e della Guardia di Finanza, collaborati da pattuglie delle Polizie Locali di ogni comune interessato, hanno pattugliato ad ampio raggio i centri storici, le zone residenziali e i quartieri circostanti, con finalità di prevenzione e repressione di ogni forma di illegalità diffusa.
Nel corso dei servizi particolare attenzione è stata dedicata anche ai luoghi di aggregazione giovanile per prevenire e reprimere il fenomeno dell’abuso di sostanze alcooliche e, più in generale fenomeni connessi alla “malamovida”. Mirati posti di controllo sono stati effettuati nei pressi dei locali pubblici dove si è registrato, in particolare la notte di capodanno, una notevole affluenza di persone.
Sono stati rafforzati, altresì, i servizi di controllo del territorio nei pressi delle Cattedrali e Chiese durante gli orari delle funzioni religiose, dove si è registrata una notevole presenza di fedeli, nonché presso i “Presepi Viventi” organizzati da alcuni comuni, mete di un vasto pubblico.
Per l’espletamento dei predetti servizi, la Polizia di Stato, l’Arma Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno impegnato quasi 200 pattuglie e numerosi Operatori, in aggiunta alle pattuglie in borghese messe in campo dalle Forze di Polizia per i servizi di osservazione e di polizia giudiziaria, che hanno effettuato numerosi posti di blocco e posti di controllo nelle vie di accesso alle città e nelle zone periferiche, procedendo complessivamente all’identificazione di circa 900 persone oltre 400 automezzi; sono state elevate inoltre numerose contravvenzioni per violazioni alle norme del codice della strada e in tale contesto sono stati effettuati circa 260 controlli a oggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale a garanzia dell’osservanza degli obblighi imposti ai medesimi dall’Autorità Giudiziaria.
Nell’ambito della Polizia Amministrativa sono stati controllati gli esercizi autorizzati alla vendita di materiale esplodente ed artifizi pirotecnici, con verifiche sui prodotti destinati alla libera vendita e contraddistinti dal marchio CE, nonché la regolare tenuta dei registri per verificarne la lecita provenienza. Analoghi controlli sono stati eseguiti presso i grandi supermercati della provincia, alcuni dei quali avevano esposti per la libera vendita al pubblico prodotti conformi alla vigente normativa. Sono state eseguite verifiche amministrative su oltre 60 esercizi pubblici; per uno di questi, sito nel Comune di Vittoria, è scattata la sospensione della licenza per giorni 30 disposta con provvedimento del Questore ex art. 100 TULPS a seguito dei recenti fatti di cronaca.